SCUOLA DELL'INFANZIA
Coordinatrice didattica: Dott.ssa Annalisa Montalto
e-mail: coordinamentoinfanzia.db@gmail.com
Recapito: 3929939211
LA NOSTRA GIORNATA
- MATTINA
- POMERIGGIO
7.30-8.00 | Pre-scuola |
8.00-9.00 | Accoglienza |
9.00-9.30 | Merenda e igiene |
9.30-10.00 | Cerchio: Appello e introduzione all’attività didattica |
10.00-11.20 | Attività ludico/didattica |
11.20-12.00 | Riordino, preparazione per il pranzo |
12.00 | Prima uscita senza il pranzo |
12.00-13.00 | Pranzo |
13.00-14.00 | Ricreazione assistita |
14.00 | Seconda uscita |
14.00-14.30 | Igiene (lavaggio denti, lavaggio mani) |
14.30-15.30 | Attività di potenziamento |
15.30-16.00 | Riordino, preparazione all’uscita |
16.00 | Uscita |
16.00-18.00 | Post- scuola e/o le varie attività extra-scolastiche |
OFFERTA FORMATIVA
“L’educatore è come il
BUON PASTORE
che chiama per nome le sue pecorelle,
che garantisce loro presenza e amore.
Egli le conduce verso una condotta di
buon cristiano e onesto cittadino“
Don Bosco
La scuola dell’infanzia cura con particolare attenzione l’instaurarsi di un ambiente educativo gioioso ponendo al suo centro il bambino, le relazioni, la valorizzazione del gioco e del fare produttivo.
Le sezioni sono composte da tre fasce d’età: 3 anni – 4 anni – 5/6 anni.
Scelte didattiche e campi di esperienza sono “i diversi ambiti del fare e dell’agire” del bambino e quindi i settori specifici di competenza che offrono a tutti i bambini tra i 3 ed i 6 anni un percorso formativo ricco e approfondito capace di farli procedere verso livelli sempre più significativi di conoscenza e sicurezza di sé, di autonomia e socialità, di saperi e saper fare.
La determinazione delle finalità della scuola dell’infanzia deriva proprio dalla visione del bambino come soggetto attivo, impegnato in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti, l’ambiente e la cultura.
LE NOSTRE SCELTE DIDATTICHE
Nella Scuola dell’Infanzia la didattica è impostata in modo attivo.
Si privilegiano metodologie laboratoriali e progettuali attraverso cui si favorisce nel fanciullo un apprendimento globale, partendo da un bisogno formativo.
Si utilizza inoltre l’operatività per sviluppare conoscenze, capacità e competenze che rendono l’allievo capace di “imparare facendo”.
PROGRAMMAZIONE
Per ogni bambino e bambina ci si pone la FINALITÀ di promuovere lo sviluppo di:




La programmazione delle attività ludiche e didattiche tiene conto dei bisogni del bambino e fornisce occasioni adeguate alle potenzialità di apprendimento, di esplorazione, di conoscenza, di affettività e socializzazione, valorizzandone l’identità personale.
CAMPI DI ESPERIENZA
I “campi di esperienza” rappresentano «i diversi ambienti del fare e dell’agire del bambino e quindi i settori specifici ed individuabili di competenza nei quali il bambino conferisce significato alle sue molteplici attività, sviluppa il suo apprendimento, acquisendo anche le strumentazioni linguistiche e procedurali, e persegue i suoi traguardi formativi, nel concreto di una esperienza che svolge entro confini definiti e con il costante suo attivo coinvolgimento.
STRATEGIE
CIRCLE TIME
ATTIVITA' LABORATORIALI













LABORATORIO DI RELIGIONE

LABORATORIO DI INGLESE

LABORATORIO DI SPAGNOLO
La scuola dell’infanzia utilizza la
DIVISA SCOLASTICA
Acquistabile presso la merceria Mariangela
Via Lucio Elio Seiano 20/a – Metro A Giulio Agricola-
06 763650